Quantcast
Viewing latest article 19
Browse Latest Browse All 28

Lasagne di Carnevale

Le lasagne di Carnevale sono un piatto tradizionale della cucina napoletana che viene preparato tipicamente nel periodo di Carnevale, in particolare il Martedì e il Giovedì Grasso.
La ricetta è ricca e sostanziosa e prevede una preparazione abbastanza laboriosa, a partire dalla salsa di pomodoro e carne, il ragù, che viene cucinato con diversi pezzi di carne a fiamma dolce e anche per 5-6 ore.
Un buon ragù è la base per una lasagna di Carnevale saporita; per completare questo piatto vi serviranno anche dell’ottima ricotta di pecora, un bel fiordilatte e tante polpettine fritte.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
lasagne di carnevale orizzontale
Non esiste un’unica versione di ragù, le ricette si tramandano di famiglia in famiglia e variano a seconda dei gusti personali. Poche sono le regole: il ragù deve essere cucinato a fiamma dolce per molte ore, inizialmente si tira la cipolla con l’olio e si rosola la carne, poi si aggiunge il vino e si lascia evaporare del tutto e infine si aggiungono il concentrato e la passata di pomodoro e si lascia “pippiare” da 4 a 6 ore.
In ogni caso vi consiglio di preparare il ragù il giorno prima, sia per una questione organizzativa, sia perchè “riposato” è ancora più buono!

Per preparare le Lasagne di Carnevale in genere preferisco un ragù di sola carne di maiale un po’ più leggero, ma ugualmente saporito e sostanzioso. In questo modo utilizzo anche i pezzetti di carne del ragù per la farcitura delle lasagne che diventano ancora più ricche! Se invece preferite restare fedeli alla ricetta classica partenopea, che prevede l’utilizzo di carne di maiale e manzo insieme, allora dovrete aggiungere alla lista della spesa della spalla di manzo tagliata a pezzettoni oppure, se preferite, delle braciole (involtini di carne – pezza a cannella – farciti con un battuto di aglio e prezzemolo, pinoli, sale e pecorino e legati con spago da cucina)…a voi la scelta!

Ingredienti per 10 Persone

per la lasagna

per le polpettine

per il ragù napoletano

Scarica la lista della spesa!

Preparazione

per il ragù napoletano
  1. Per prima cosa tagliate finemente la cipolla e fatela stufare in un dito abbondante di olio a fiamma bassa. Quando la cipolla inizierà a soffriggere aggiungete la carne e fatela rosolare su tutti i lati a fuoco dolce.

  2. Quando la cipolla e la carne saranno dorate aggiungete poco alla volta il vino facendolo evaporare del tutto, rimestando frequentemente la carne. Questa prima fase vi impegnerà circa un'ora. Attenzione, la cipolla non deve mai bruciare ma consumarsi.

  3. Alzate leggermente la fiamma, aggiungete poco alla volta il concentrato di pomodoro e fatelo sciogliere facendo attenzione che non si bruci.

  4. A questo punto aggiungete la passata di pomodoro (sciogliete anche il fondo delle bottiglie con un po’ d’acqua), regolate di sale e pepe e aggiungete qualche foglia di basilico spezzata con le mani. Quando la salsa inizierà a pippiare (vedrete delle bollicine in superficie) coprite lasciando un piccolo spiraglio per far uscire il vapore e lasciate cuocere a fuoco bassissimo, rimestando di tanto in tanto. Per completare la cottura del ragù ci vorranno circa 5 ore, la salsa dovrà risultare scura, lucida e untuosa.

    Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    A questo punto aggiungete la passata di pomodoro (sciogliete anche il fondo delle bottiglie con un po’ d’acqua), regolate di sale e pepe e aggiungete qualche foglia di basilico spezzata con le mani. Quando la salsa inizierà a pippiare (vedrete delle bollicine in superficie) coprite lasciando un piccolo spiraglio per far uscire il vapore e lasciate cuocere a fuoco bassissimo, rimestando di tanto in tanto. Per completare la cottura del ragù ci vorranno circa 5 ore, la salsa dovrà risultare scura, lucida e untuosa.
per le polpettine
  1. Ammollate il pane nel latte, strizzatelo bene e impastatelo con la carne macinata, l'uovo, il sale, il pepe ed il parmigiano. Amalgamate bene il tutto, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  2. Con le mani bagnate formate tante piccole polpettine e friggetele in abbondante olio di semi, poche alla volta, girandole da entrambi i lati per farle dorare bene. Ci vorranno circa 2 minuti essendo molto piccole.

  3. Asciugate le polpettine su carta assorbente e tenetele da parte.

    Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    Asciugate le polpettine su carta assorbente e tenetele da parte.
per la lasagna
  1. Per prima cosa in una terrina preparate un mix di ragù e ricotta che sarà la farcia della lasagna. Tenete da una parte le polpettine con le cervellatine a pezzetti e tagliate il fiordilatte a dadini. Preparate la teglia per la lasagna disponendo un mestolo di ragù sul fondo.

    Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    Per prima cosa in una terrina preparate un mix di ragù e ricotta che sarà la farcia della lasagna. Tenete da una parte le polpettine con le cervellatine a pezzetti e tagliate il fiordilatte a dadini. Preparate la teglia per la lasagna disponendo un mestolo di ragù sul fondo.
  2. Fate bollire una pentola d'acqua salata con un filo d'olio per non far attaccare le lasagne. Sbollentate le sfoglie poche alla volta (3-4 alla volta) per 1-2 minuti e scolatele man mano con una schiumarola in un colapasta appoggiato su un piatto fondo per tenerlo a portata di mano.

  3. Dsiponete le sfoglie ben scolate sul ragù formando un primo strato. Farcite con il mix di sugo e ricotta, polpettine e cervellatine, fiordilatte e abbondante parmigiano grattugiato.

  4. Formate in questo modo 3 strati di imbottitura e 4 di lasagne compreso l'ultimo che coprirete poi semplicemente con il ragù senza ricotta.

    Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    Formate in questo modo 3 strati di imbottitura e 4 di lasagne compreso l'ultimo che coprirete poi semplicemente con il ragù senza ricotta.
  5. Infornate in forno preriscaldato in modalità ventilata a 180°C per 50 minuti circa.

Note

Preparate la lasagna un po’ di tempo prima di servirla in modo che si assesti bene e non si disfi al taglio. Basterà riscaldarla in forno anche a 220° per 10-15 minuti coperta con un foglio di alluminio prima di servirla.
Il fiordilatte va comprato il giorno prima e lasciato asciugare in frigo per evitare che perda troppa acqua nella lasagna.
Vi consiglio di organizzarvi cucinando il ragù e le polpettine il giorno prima di preparare la lasagna. 

Image may be NSFW.
Clik here to view.
lasagne di carnevale vert1

Image may be NSFW.
Clik here to view.
lasagne di carnevale vert2

Preparate queste Lasagne per Carnevale o per una domenica in famiglia e sarà subito festa!

Scoprite anche le lasagne alla bolognese su ifoodit! Quali sono le vostre preferite?

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva


Viewing latest article 19
Browse Latest Browse All 28

Trending Articles